Le domande del concorso farmacie tra vecchio e nuovo modello
- Avv Aldo Lucarelli
- 15 set
- Tempo di lettura: 2 min
Nel concorso ordinario per l'assegnazione di sedi farmaceutiche, la prova d'esame è basata su un test a risposte multiple. Le domande riguardano diverse materie professionali e legislative.
le domande del concorso ordinario per le farmacie sono estratte da una banca dati ufficiale, solitamente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale o sui siti istituzionali. Storicamente, il concorso ha fatto riferimento a una banca dati di 3000 domande.
Le materie che tipicamente sono oggetto delle domande includono:
* Farmacologia: principi attivi, meccanismi d'azione dei farmaci, interazioni, effetti collaterali.
* Tecnica farmaceutica: preparazione di
farmaci, galenica, norme di buona preparazione.
* Chimica farmaceutica: struttura dei farmaci e loro sintesi.
* Legislazione farmaceutica: normative che regolano la professione e l'esercizio della farmacia, come la legge 475/1968, la legge 362/1991 e altre disposizioni correlate.
* Farmacognosia: studio dei principi attivi di origine naturale.
* Tossicologia: sostanze tossiche e loro effetti.
* Farmacoeconomia: gestione e organizzazione della farmacia, aspetti economici del servizio farmaceutico.
* Diritto sanitario: legislazione che regola il sistema sanitario in generale, oltre alla specifica legislazione farmaceutica.
Per prepararti al meglio, è fondamentale:
* Consultare il bando di concorso: ogni bando (pubblicato a livello regionale a cadenza almeno quadriennale) specifica esattamente le modalità della prova e l'eventuale banca dati di domande da cui verranno estratte.
* Studiare la normativa di riferimento: le leggi e i decreti che regolano la professione sono una parte cruciale del programma.

La base normativa é costituita dal Dpcm 298 del 1994 oltre alla normativa dettata dal decreto 269 del 2003 e dalla legge 362 del 1991.
Le domande su base Regionale vengono invece estratte da una banca dati nazionale oggi aggiornata con il Decreto Legge 205 del 11 agosto 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2025.
* Utilizzare software di preparazione: esistono numerosi programmi e siti che simulano la prova d'esame con le domande ufficiali per permettere un'esercitazione mirata.
È importante sottolineare che la procedura e le domande possono variare leggermente in base al bando specifico indetto dalla singola Regione le cui sedi sono aggiornate periodicamente a seguito delle revisioni biennali disposte dai Comuni.
É solo il caso di evidenziare che nel concorso ordinario finiscono le sedi non aperte nei precedenti concorsi (straordinario e ordinario) che siano state confermate dai Comuni in fase di approvazione e conferma della pianta organica.
A ciò si aggiunga che a settembre 2025 sono stati pubblicati i nuovi quiz da parte del Ministero con le domande ma tali quesiti si dovrebbero applicare SOLO ai concorsi successivi a quelli indetti alla data di pubblicazione ecco quindi che al concorso Puglia si applicano i quiz della versione dell’anno 2011 sebbene tale scelta non sia condivisa dagli Ordini.
Tale aspetto potrà essere oggetto anche di ricorsi amministrativi.
Hai un dubbio? Contattaci o leggi il blog
Diritto Farmaceutico
Avv Aldo Lucarelli










Commenti