top of page

Studio Legale Angelini Lucarelli
​Via Monte Velino 133 -67051 Avezzano 

Il contratto di rent to buy ed i vantaggi nella gestione dei bonus

Il "rent to buy" è un contratto atipico di carattere immobiliare che combina un contratto di locazione come l’affitto con un normale contratto preliminare di vendita, ma con lo scopo di permettere di acquistare l'immobile in non subito ma in un secondo momento godendo però dell’immobile sin da subito e poi detraendo dal prezzo finale tutto o una parte dei canoni di affitto già pagati.


In sintesi l’affitto pagato andrà decurtato dal prezzo e costituirà come acconto del prezzo finale

ree


Il contratto di rent to buy ha più fasi poiché ad una prima parte di godimento dell’immobile che tecnicamente é in affitto (locazione) dietro il pagamento di un canone se ne affianca un’altra di acquisto vero e proprio dove parte del canone pagato verrà detratto dal prezzo finale.


L’acquisto rimane comunque una possibilità e non un obbligo per il conduttore che avrà anche la possibile di avere indietro la parte di canoni pagati per la quota relativa al prezzo/valore dell’immobile.


Immaginiamo infatti di avere un canone in cui a fronte di 500 euro pagati mese, la metà sia imputabile al godimento e l’altra metà avrà valore di acconto. In tale ipotesi in caso di mancato contratto finale di acquisto sarà restituita la parte che é stata pagata in virtù a dell’acquisto.


Ma Perché procedere con il rent to buy?

L’acquirente può ritardare l’acquisto e usare il bene sin da subito.

in termini legali se Il contratto, se trascritto nei registri immobiliari, protegge il conduttore da eventuali vendite dell'immobile a terzi o da pignoramenti che potrebbero colpire il proprietario.


il venditore dal proprio conto potrà aggirare (legalmente) i termini di rivendita, si pensi al caso dei vincoli per i bonus edilizi o alle plusvalenze, rimandando il perfezionamento della vendita nel futuro ma mettendo sin da subito a reddito il proprio patrimonio immobiliare.


Vantaggi per il venditore (concedente):

* Aumento del bacino di acquirenti: Il contratto attira persone che non possono accedere subito a un mutuo, ampliando il mercato.

* Reddito immediato: Il proprietario riceve un canone mensile, garantendo un'entrata costante per tutto il periodo.

* Mantenimento della proprietà: Mantiene la proprietà dell'immobile fino alla conclusione dell'affare, e in caso di mancato acquisto, può rientrarne in possesso.

Svantaggi per il venditore (concedente):

* Rinvio dell'incasso: L'incasso dell'intera somma viene posticipato nel tempo.

* Rischio di inadempienza: In caso di mancato pagamento da parte del conduttore, il proprietario potrebbe dover affrontare una procedura legale per rientrare in possesso dell'immobile.

Commenti


Disclaimer: 

gli articoli del blog non costituiscono consulenza sono casi di scuola ad uso studio di carattere generale e non prescindono dalla necessità di un parere specifico su caso concreto.

www.studiolegaleoggi.com/privacy

  • Youtube
  • Instagram
  • Facebook Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
bottom of page